top of page
5.JPG

Convergenze

Un programma sulle innovazioni trasformative che riguardano i territori e che implicano ormai la necessaria convergenza di intenti, approcci ed azioni tra Pubblico, attori dell’economia, terzo settore, società civile.

Ancora 1

Chi siamo

A partire dall’esperienza di Social Seed nell’accompagnamento di enti pubblici, terzo settore e cooperazione, abbiamo rilevato una serie di problematiche e bisogni diffusi sul territorio rispetto alle prospettive che lo sviluppo locale - sia in termini di politiche e azioni territoriali che in termini di progettualità sociali e filiere produttive - necessita di far proprie per adeguarsi ai cambiamenti in atto.

​

Nel 2024 nasce Convergenze APS. L’associazione di promozione sociale ha come scopo quello di promuovere un approccio trasformativo alla costruzione di politiche pubbliche attraverso il capacity-building di amministratori pubblici, dirigenti, policy maker, imprenditori del profit e della cooperazione.

 

La sfida che sta alla base di Convergenze è superare un approccio progettuale e di settore per indirizzarsi ad affrontare il cambiamento di sistemi complessi (richiesti anche dalle programmazioni e finanziamenti europei e nazionali). L’approccio trasformativo risponde a queste esigenze. Il metodo proposto per lavorare su questi nuovi bisogni è quello delle mission-oriented policy e di nuove forme di governance tra attori del territorio.

 

 

Aderiscono al programma di Convergenze:

​

Ancora 2

Cosa facciamo

Formazione per dirigenti e amministratori pubblici e del privato

Uno spazio di apprendimento e di laboratorio sul metodo delle mission-oriented policy per stimolare la progettazione di sfide, lo scambio di esperienze e di problemi, il contatto con esperti e casi internazionali,

la nascita di partnership su obiettivi comuni.

DSC_5812_edited.jpg

Accelerazione di alcuni programmi territoriali di innovazione in partnership
tra promotori o su iniziativa di un promotore.

La capacità istituzionale di guidare programmi di missione va stimolata a partire da occasioni place-based e da strumenti programmatori e finanziari esistenti, verso l’aggregazione di azioni progettuali singole per superare la logica settoriale.

DSC_5762.JPG

Progettazione in comune tra partner su territori e su sfide trasformative

Creare un luogo dove produrre intenti ed azioni comuni, stimolando la direzionalità di fondi e finanziamenti attraverso una programmazione ampia nella sfida e concreta nelle ricadute, attraverso la costruzione di portfolios di missione.

IMG_8880_edited.jpg

Azioni di ricerca sulle policy di trasformazione del territorio e sui programmi di sviluppo
 

Ancora 3
Screenshot_2025-02-06_161421-removebg-pr

Perché Convergenze?

Convergenze nasce da un bisogno diffuso degli attori territoriali di trovare nuove convergenze nell’azione e nella programmazione per indirizzare e produrre trasformazioni territoriali.

Far convergere

per gestire: nuove

forme dell’abitare e

del lavoro, transizione

climatica, transizione

digitale, sistemi di welfare, rigenerazioni territoriali, politiche

di sviluppo e innovazione.

cb40395c173bf1bfce4570f26e57e5c2_edited.jpg

Perché un programma
sulle trasformazioni?

Serve un approccio nuovo per gestire territori, finanziamenti, settori e indirizzarli alle transizioni mettendo a sistema risorse e azioni.

Serve favorire un luogo di scambio e di coalizione tra attori pubblici, privati e del terzo settore, basato su sfide di lavoro e direzioni comuni, pur nelle azioni differenziate.

​

Serve un affiancamento alle progettualità che faccia convergere attori che seguono filoni progettuali comuni ma non sempre allineati, per evitare duplicazioni e per accentuare il valore dei singoli programmi.

Serve lavorare sulle competenze di visione e anticipazione degli amministratori pubblici e degli attori economici.

Ancora 4

Per chi

Convergenze vuole costruire ambienti di lavoro e di sviluppo capaci di far interagire attori diversi direzionati da missioni e politiche di trasformazione. â€‹â€‹

ENTI PUBBLICI

PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

FONDAZIONI

COOPERAZIONE

ATTORI ECONOMICI

TERZO SETTORE

ISTITUTI FINANZIARI

  • Trasformare un sistema territoriale e agire per missioni implica trovare nuove forme di ingaggio, di governance e di collaborazione tra attori attraverso un nuovo metodo di programmazione.

Perché interagire e convergere?

  • Gli attori del territorio agiscono solitamente per comparti di competenze separate, per silos organizzativi, per programmi differenziati e non in dialogo: serve raccordare fin dall’intento di missione le azioni di diversi settori e attori.

  • Le diverse progettualità e programmi spesso duplicano sforzi o difettano di leve comuni e inneschi: serve direzionare le azioni, le idee, i finanziamenti e programmi di tutti gli attori verso gestioni comuni basate su obiettivi di missione.

error
bottom of page